Taranto vanta un patrimonio archeologico unico, con testimonianze della sua lunga e ricca storia. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) è uno dei più importanti in Italia e ospita una vasta collezione di reperti della Magna Grecia, tra cui i celebri ori di Taranto. Il centro storico, situato su un’isola, è un labirinto di vicoli stretti, antiche chiese e palazzi nobiliari, che evocano il fascino del passato.
Uno dei simboli della città è il Castello Aragonese, una fortezza costruita nel XV secolo per proteggere Taranto dalle invasioni nemiche. Ancora oggi, il castello si erge maestoso sul canale navigabile che collega il Mar Grande al Mar Piccolo. Accanto al castello, il Ponte Girevole è un’altra icona di Taranto: un’opera ingegneristica unica in Italia, che permette il passaggio delle navi tra i due mari.
Il periodo aragonese a Taranto (1443-1502) fu segnato dall’integrazione del Principato di Taranto nel Regno di Napoli. Gli Aragonesi, subentrati agli Angioini, rafforzarono il controllo sul territorio e promossero lo sviluppo economico e culturale della città. Taranto, già un centro strategico per il commercio e la difesa, mantenne la sua importanza grazie alla sua posizione e al porto.
Il principato raggiunse l’apice con Giovanni Antonio Orsini del Balzo, ultimo principe indipendente, il cui regno vide una fioritura artistica e culturale. Alla sua morte, nel 1463, il principato fu assorbito definitivamente dalla Corona aragonese. Durante questo periodo, furono costruite importanti opere di fortificazione, come il Castello Aragonese, progettato per difendere la città dagli attacchi via mare.
La dominazione aragonese consolidò l’identità di Taranto come baluardo strategico e ponte tra l’Oriente e l’Occidente nel Mediterraneo.
Il ponte girevole di Taranto, noto come Ponte San Francesco di Paola, collega la città vecchia alla nuova attraversando il canale navigabile. Inaugurato nel 1887, è unico in Italia per il suo meccanismo che consente l’apertura per il passaggio delle navi. Simbolo della città, unisce storia e modernità.